Tag: #recensioni
Cinquant’anni senza Nannarella
Cinquant’anni senza Nannarella e per ricordarla è uscito in libreria Anna Magnani. Racconto d’attrice. I giovani d’oggi la conoscono? E i meno giovani di lei e del suo enorme talent... Read MoreCara Antonella, oggi leggo di te
Antonella Lualdi ci ha lasciati da poco e la curiosità degli internauti porta a galla molti articoli a lei dedicati. Un mio amico mi ha chiamato oggi per segnalarmene uno, a me sfuggito. Contenuto ne... Read MoreTapirulàn, prima regia di Claudia Gerini
Tapirulàn è il titolo, secondo la scrittura fonetica, ma non secondo la corretta grafia per cui dovrebbe correggersi in tapis roulant. La ragione di questo ho dimenticato di chiederla a Claudia Geri... Read MoreDoris Day vs. Renée Zellweger
Doris Day vs. Renée Zellweger è un match vinto dall’immortale interprete di Que será será alla prima inquadratura dell’ex Bridget Jones. Quando nel 2003... Read MoreLa ruota del Khadi
Non capita spesso che un documentario esca nelle sale, quindi approfittatene se vederete in cartellone La ruota del Khadi, bellissima opera di Gaia Ceriana Franchetti. Dopo averlo visto e rivisto, tan... Read MoreFratelli d’Arte e Figli del Set
Ci sono libri che catturano fin dall’introduzione, Fratelli d’Arte è uno di questi. Nel sottotitolo Storia familiare del cinema italiano c’è tutto l’amore di cui è fatto, t... Read MoreAmedeo Nazzari, oltre il melodramma
Come spettatrice ho conosciuto Amedeo Nazzari nei film “strappalacrime” di Raffaello Matarazzo, il più famoso regista italiano di melodrammi. L’espressione, nata già come negativa dalle co... Read MoreGenitori quasi perfetti
Paolo Calabresi e Lucia Mascino venerdì scorso hanno presentato a Riccione il loro ultimo film, Genitori quasi perfetti, per la regia di Laura Chiossone. La Mascino la definisce una commedia punk, in... Read More- 1 of 2
- 1
- 2
- Successivo »